Diritto della propietà intellettuale
Lo studio legale GIACCARDI & BREZZO Avocats interviene nella protezione delle creazioni e delle innovazioni, tenedo conto dei profili commerciali, in particolare :
• Consulenza, negoziazione e redazione di contratti (accordo di riservatezza, contratto di ricerca e sviluppo, contratto di licenza, cessione di beni immateriali, utilizzo di disegni, modelli o brevetti …)
• Consulenza strategica (studio di disponibilità, monitoraggio delle violazioni, strategia di protezione, strategia di deposito, protezione delle risorse digitali: nomi di dominio, utenze sui social network)
• Gestione del portafoglio dei diritti di proprietà intellettuale (deposito di marchi, disegni, modelli, nomi di dominio …)
• Contenzioso su marchi, disegni e modelli (contraffazione)
• Contenzioso sul nome di dominio (conflitto tra nomi di dominio, tra nome di dominio e marchio)
• Gestione della lesione alla reputazione elettronica e all’identità digitale
• Azioni per risarcimento del danno
Le specificità del diritto della proprietà intellettuale monegasca
La Legge sulla proprietà intellettuale monegasca è regolata da quattro leggi principali: la Legge 1058 del 10 giugno 1983 sui marchi di fabbrica, commerciali e di servizio, le leggi n. 606 e 607 del 20 giugno 1955 sui brevetti, disegni e modelli, e la Legge n. 491 del 24 novembre 1948 sulla protezione delle opere letterarie e artistiche.
Questo diritto si sviluppa in conformità con gli standard internazionali, dal momento che i principali trattati internazionali relativi alla proprietà intellettuale sono applicabili nel Principato.
Per quanto riguarda i nomi di dominio, il Network Internet Center de la Direction des Communications Électroniques di Monaco è l’ufficio di registrazione e gestione per il dominio di denominazione “.mc”.
Il Principato ha recentemente concluso un accordo di lavoro con l’Organizzazione europea dei brevetti (EPO) per garantire il valore legale dell’invenzione. In occasione del deposito di una domanda di brevetto nazionale, è possibile richiedere all’Ufficio europeo dei brevetti un rapporto di ricerca sul progresso tecnologico e un parere scritto sulla brevettabilità (Ordinanza Sovrana n. 6.409 del 2 giugno 2017).
La normativa nazionale sui brevetti è stata aggiornata dall’Ordinanza Sovrana n. 6.337 e dall’Ordinanza ministeriale n. 2017-217 del 5 aprile 2017.
L’Ordinanza Sovrana n. 6.874 del 29 marzo 2018 ha armonizzato le procedure per le tre aree della proprietà industriale : brevetti ; disegni e modelli ; marchi.