Diritto immobiliare et dell’edilizia
Lo studio legale GIACCARDI & BREZZO Avocats interviene lungo tutta la durata delle operazioni di edilizia e durante le diverse fasi della vita di un immobile, in particolare :
• Impostazione del progetto e finanziamento
• Attuazione di contratti relativi all’edificazione dell’edificio
• Assistenza per il trattamento delle difficoltà incontrate durante l’edificazione
• Consulenza e risoluzione delle controversie relative al condominio
• Consulenza e risoluzione delle controversie relative ai contratti di locazione, inclusi i contratti di locazione ad uso ufficio e locazioni commerciali
• Assistenza durante le perizie giudiziarie
• Contenzioso in materia di responsabilità dinanzi ai tribunali giudiziari e amministrativi
• Contenzioso edilizio
Diritto immobiliare e dell’edilizia monegasco
Il settore immobiliare occupa un posto particolarmente importante nel Principato dal momento che i beni immobili sono molto ricercati. L’attrattiva di Monaco e le sue ridotte dimensioni sono due fattori che influenzano il mercato immobiliare.
Le operazioni immobiliari sono numerose e le operazioni di edificazione in costante sviluppo, tra cui l’estensione in mare, progetto di urbanizzazione di 6 ettari in corso di realizzazione.
Queste operazioni, a causa delle ridotte dimensioni del territorio e dei vincoli geologici specifici, sono altamente tecniche. In questo contesto, una buona conoscenza dei vincoli normativi e delle difficoltà geotecniche è essenziale.
Non si devono inoltre trascurare le prescrizioni del Codice ambientale introdotto dalla legge n. 1.456 del 12 dicembre 2017, ad esempio in relazione alla dichiarazione o domanda di autorizzazione edilizia, rendimento energetico degli edifici.
Inoltre, la legge n. 1.446 del 12 giugno 2017 sulla conservazione del patrimonio nazionale ha modificato l’Ordinanza-Legge n. 674 del 3 novembre 1959 sull’urbanistica, la costruzione e la rete stradale. In caso di demolizione di importanti elementi di costruzione e di notevole alterazione di elementi paesaggistici (insalubrità , gravi disordini o sinistri, operazione di sviluppo nel perimetro del quale l’edificio appare), il proprietario potrebbe essere costretto a ricostruire.
Per quanto riguarda il settore della locazione, a differenza della Francia, le leggi applicabili in questa materia sono molto meno numerose. È quindi consentita una grande libertà contrattuale, in linea di principio, per i cosiddetti beni appartenenti al settore « libero ».
Alcuni vincoli sono invece imposti ai proprietari immobiliari del settore « protetto ». Si tratta di appartamenti situati in edifici costruiti prima del 1 settembre 1947 che sono disciplinati dalla legge n. 1.235 del 28 dicembre 2000 (modificata dalla legge n. 1.291 del 21 dicembre 2004) e per i quali il margine di manovra contrattuale è notevolmente ridotto.
La locazione ad uso ufficio creata dalla legge n. 1.433 dell’8 novembre 2016, che riguarda la locazione di locali per l’esercizio di un’attività intellettuale e amministrativa, è una specificità di Monaco. Il suo regime è autonomo rispetto alle altre locazioni monegasche (contratti di locazione commerciale, industriale o artigianale, locazioni di alloggi del settore « protetto » o di altre abitazioni disciplinate dal diritto comune).